![]() |
|||
|
|||
Formaggi di malga e salumi di selvaggina, antiche varietà di frutta delle valli alpine e legumi coltivati sugli altopiani dellAppennino, anguille pescate nel delta del Po e salmerini di torrente e, ancora, dolci rituali, miele di fioriture dalta quota e 28 razze animali autoctone, un terzo delle quali a rischio di estinzione. 475 prodotti tipici e tradizionali, 1585 indirizzi di produttori di cui 283 segnalati con la chiocciola, simbolo di eccellenza. Sono i tesori ritrovati e selezionati nellAtlante dei prodotti tipici dei parchi italiani, promosso dal Ministero dellAmbiente Servizio Conservazione Natura e realizzato da Slow Food in collaborazione con Legambiente e Federparchi: una ricerca attenta e appassionata di tutto ciò che di buono, tipico e tradizionale si produce oggi in 19 parchi nazionali e 60 parchi regionali dItalia. Un invito a visitare le aree protette del nostro Paese con uno spirito diverso, attento ai valori paesaggistici e territoriali ma, nello stesso tempo, interessato al piacere semplice del gusto. |
|||
|
|||
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2001. Tutti i diritti riservati. |
|||
|