![]() |
||||||||||||||||||||||
Frutta |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
BergamottoÈ un agrume singolare perché mai impiantato o duplicato altrove: agronomi e agricoltori hanno tentato, infatti, di riprodurre il bergamotto (Citrus bergàmia) in Sicilia, in Spagna, in Costa dAvorio, in California e persino nelle Isole Comore, ma inutilmente. Simile a unarancia, ma di colore dal verde al giallo, secondo la maturazione, ha buccia sottile e liscia e un peso che va dagli 80 ai 200 grammi. Si coltivano tre varietà: Femminello, a rami esili e frutti lisci, Castagnaro, più vigoroso, con frutti meno sferici, un po rugosi, e Fantastico (circa il 75% della produzione riguarda questa varietà). Il frutto contiene dai 10 ai 15 spicchi. Il suo fiore, la zàgara (dallarabo zahara, cioè fiore), è formato da cinque petali bianchi odorosissimi. Il bergamotto comincia a fiorire alla fine di marzo, nelle località soleggiate prossime al mare e per tutto il mese di aprile nelle zone più interne, e viene raccolto da ottobre a dicembre. Di sapore acidulo e dal profumo intenso, il bergamotto è coltivato nella zona di Roccella Jonica e Gioiosa Jonica e nei dintorni di Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Capo Spartivento (Bova e Melito Porto Salvo) e in gran parte delle località del Basso Ionio-Reggino. La tradizione gastronomica locale è ricca di prodotti realizzati con questo frutto (crema di bergamotto e liquore di bergamotto) e le curiosità legate alla sua storia e al suo utilizzo sono infinite. Con lessenza di bergamotto calabrese si producono le famose caramelle bergamotes di Nancy, inventate nel 1857 da un confettiere della città lorenese. Sin dal 1830 linglese Earl Grey mise in commercio un tè aromatizzato al bergamotto di Calabria, il Twinings Earl Grey Tea, ancora oggi uno dei tè più diffusi e graditi dagli appassionati. Con la buccia vengono realizzate le caratteristiche tabacchiere di Varapodio. Nel 1999 lolio essenziale di bergamotto di Reggio Calabria ha ottenuto la Dop. |
|
Assoberg Bio
|
||||||||||||||||||||
Melito Porto Salvo (Rc) Via Anna, 175 Tel. 0965 787018 Lassociazione, che riunisce circa 30 aziende biologiche, è nata nel 1986. Trasforma e vende essenza biologica certificata di bergamotto. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Reggio Calabria Località San Gregorio Via Nazionale, 74 Tel. 0965 645170 Nato nel 1931, riunisce oggi la maggior parte dei produttori: si occupa di promozione, tutela e valorizzazione del bergamotto di Calabria. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|