Parco Nazionale dell'Aspromonte

Pesce



Stocco

Lo stoccafisso, “pesce che arriva dove il mare non c’è”, è sempre stato popolare nelle zone interne della Calabria. In passato golette e brigantini provenienti dal Nord Europa attraccavano al porto di Pizzo, sbarcando le balle di “pesce bastone” che, lungo la strada delle Serre, risalivano verso l’Aspromonte. Nella zona di Mammola la disponibilità di acqua ricca di calcio, magnesio e ferro, quindi particolarmente adatta ad ammollare lo stocco, favorì la nascita di una fiorente attività di lavorazione del pesce essiccato. Ancora oggi qui ci sono aziende che acquistano, tramite grossisti, stoccafisso importato dalla Norvegia, lo “spugnano” e lo rivendono pronto per essere cucinato in tanti modi: fritto, al forno, in umido, con patate o peperoni, in insalata con peperoncino, aglio e prezzemolo. Assaggi di questi e altri piatti sono distribuiti il 9 agosto nelle stradine del borgo antico di Mammola, in occasione della Sagra dello stocco.

Domenico Alagna
Mammola (Rc)
Via Dante Alighieri, 69
Tel. 0964 414014

Gerardo Fazzolari
Mammola (Rc)
Via O. Zavaglia, 42
Tel. 0964 414044

Giuseppe Lanzetta
Mammola (Rc)
Contrada Sansone, 3
Tel. 0964 418008

Lo Stocco di Filippo Barillaro
Mammola (Rc)
Via Mulino, 60
Tel. 0964 414559

Stocco & Stocco
Cittanova (Rc)
Via Nazionale, 157
Tel. 0966 661270

Pani Salumi Razze autoctone Formaggi Riso e Pasta
Ortaggi e Legumi Funghi e Tartufi Frutta Dolci Olio
Vino Liquori e distillati Conserve Miele Acque minerali
Erbe aromatiche Pesce Sale Altri prodotti
Indice


Torna alla pagina home