![]() |
||||||||||||||||||||||
Dolci |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Pitta mpigliata, susumelle e turdilliDolce silano per antonomasia, la pitta mpigliata si prepara in occasione del Natale o come buon auspicio per lingresso in una casa nuova. Nel resto della provincia di Cosenza è il dolce tipico dei matrimoni. è un dolce complesso: la sfoglia fatta con farina, acqua, olio, miele, zucchero, spezie (garofano e cannella), succo di mandarino, vino bianco, scorzette di limoni e aranci e un poco di liquore o paisanella (la grappa locale) racchiude un ripieno di gherigli di noci, uva passa, zucchero, chiodi di garofano. Ogni famiglia la prepara in una forma diversa e differente è anche il dosaggio degli ingredienti. Può essere fatta a garofano, cioè come tanti piccoli garofani vicini, oppure a cullura, cioè a ciambella, o ancora lunga, come un torrone, o a forma di ferro di cavallo. Nel Crotonese la variante locale si chiama pitta nchiusa e si usano le mandorle perché il clima è più caldo. La cuzzupa (cioè pupazzo) è tipica della costa e si portava alla fidanzata la prima volta che si andava in visita ai futuri suoceri: ha la forma di un pupazzo, a volte contiene un uovo sodo con guscio allinterno, è fatta con sugna, uova, zucchero, latte, scorza di limone e di arancia, farina e lievito. Le crocette sono dolcetti di fichi secchi, cannella, zucchero, noci (a volte si aggiungono anche mandorle e scorzette di arancio) che devono essere pressati per avere la caratteristica forma a croce. Lantivigilia di Capodanno si andava per le case, prima che cantasse il gallo, distribuendo le crocette, simbolo di abbondanza. A volte i fichi sono anche ricoperti di cioccolato, oppure impastati a pallone, cosparsi di miele di fichi e avvolti in foglie di arancio. La pasta cumpettata è tipica del Coriglianese. Sono gnocchetti fatti con farina, uova, cannella, zucchero, olio, fritti e caramellati, attorrati, con il miele, in particolare di arancio o di castagno perché più aromatici. Sulla Sila si fanno dolcetti simili ma più grandi e sempre a forma di gnocco: sono i turdilli, nel cui impasto si aggiunge anche vino bianco o vino cotto. Le susumelle, paste piatte e ovali, sono tipiche della zona di Petilia Policastro e di Crotone. Si impastano farina, zucchero, miele, cannella, frutta candita, uva passa, cioccolato e poi si ricoprono con cioccolato oppure glassa. La pasta cumpettata, i turdilli e le susumelle sono dolci classici del Natale. |
|
Pasticceria Alberico
|
|||||||||||||||||||
Petilia Policastro (Kr) Piazza Filottete, 18 Tel. 0962 431042 - 0962 431623 Pitta mpigliata, cuzzupe, crocette di fichi, pasta cumpettata, susumelle con la glassa e al cioccolato. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Sersale (Kr) Piazza C. Borelli, 17 Tel. 0961 934069 Pitta mpigliata e ottime susumelle al cioccolato e ricoperte di glassa. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Sersale (Kr) Piazza C. Borelli IV traversa, 15 Tel. 0961 934128 Pitta nchiusa. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|