![]() |
||||||||||||||||||||||
Ortaggi e Legumi |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Patata della SilaAlimento fondamentale nella cucina locale dinizio secolo, cucinata in particolare alla brace, al forno, oppure con la pasta, la patata viola era lalimento di tutti gli agricoltori dellaltopiano. I terreni sciolti dellaltopiano sono ricchi di potassio e il microclima è eccellente. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono laumento di zuccheri nei tuberi rendendoli più dolci. Un insieme di elementi favorevoli rendono la coltura della patata onnipresente in questa zona della Calabria. Le varietà di patata attualmente coltivate sono olandesi (Agria, Desirée, Spunta, Liseta) ma recentemente il centro Arssa di Molarotta ha selezionato e sta reimpiantando lantica varietà locale, la patata viola. Si caratterizza per la buccia di un intenso color melanzana e per la pasta bianca. |
|
Arssa Centro Sperimentale
|
||||||||||||||||||||
Dimostrativo Molarotta Spezzano della Sila (Cs) Località Camigliatello Silano Contrada Molarotta Tel. 0984 578051 Centro sperimentale della Regione Calabria dove sono coltivate mele locali Limunciellu e Cuocciulu, Zitella, varietà autoctone di grano (Verna o Rossetto), patate viola, fragole, more, lamponi, ribes, ceci, timo. È possibile acquistare i prodotti dellazienda. Per informazioni: dottor De Marco (gdemarc@tiscalinet.it). |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Celico (Cs) Contrada Percacciante Tel. 335 7047127 Riunisce un centinaio di coltivatori di patate silani. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Celico (Cs) Via XV Aprile Tel. 0984 851791 Riunisce circa 300 coltivatori dei comuni di Spezzano della Sila, Celico e Serra Pedace. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|