|
||||||||||||||||||||||
Vino |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Rosso di Calabria igtI vini di Calabria si rifanno a storie antiche avendo contribuito a creare loriginario nucleo della coltura della vite in Italia. I Fenici, seguiti dai Greci, diedero il via alla coltivazione della vigna in questa regione creando, oltre a un eccellente per lepoca prodotto, i presupposti per una buona richiesta extraregionale che ne giustificarono la commercializzazione. Su circa 83 mila ettolitri di vino calabrese, 75 mila sono di Cirò, ottenuto dalle autoctone uve gaglioppo per il 95%, cui si possono unire trebbiano toscano e greco bianco per la restante parte; oltre che nelle versioni Classico, Superiore e Riserva, può essere vinificato anche il Bianco o Rosato. Numerose le altre Doc regionali: Donnici (Bianco, Rosato, Rosso, Rosso Riserva, Novello), Lamezia (Bianco, Greco, Rosato e Rosso nelle varie diciture), Bivongi, Melissa, Pollino, SantAnna di Isola Capo Rizzuto, San Vito di Luzzi, Savuto, Scavigna, Verbicaro per finire con il dolce Greco di Bianco. Inoltre, anche in Calabria, sono stati piantati vitigni stranieri come il cabernet o il merlot che, ove saggiamente condotti in vigna e ben interpretati in cantina, hanno dato piacevoli e interessanti prodotti. In corso di approvazione una nuova Doc, Casali Cosentini, che interesserà parzialmente il territorio del parco coprendo i comuni di Aprigliano, Figline Vegliaturo e Pietrafitta. |
|
Piccole Vigne
|
||||||||||||||||||||
Aprigliano (Cs) Località San Nicola delle Vigne Tel. 0984 422309 Rosso dei Casali Igt Calabria 1999. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|