|
Toma di montagna
In questa valle la maggior parte delle aziende che allevano vacche da latte sono molto in alto: si tratta di masi che stanno tra i 1100 e i 2000 metri e oltre. Quelli più bassi hanno conservato la tradizione della transumanza estiva in alpeggio. Dunque il latte lavorato è tutto lanno di eccellente qualità. Il prodotto caseario principale, sostanzialmente si rifà alla toma, il classico formaggio delle Alpi Italiane. Non è possibile individuare una tipologia: si trovano formaggi a latte scremato oppure intero, forme rotonde, cilindriche, più o meno alte, più o meno larghe. Inoltre alcuni casari producono anche formaggi chiaramente ispirati alle tradizioni svizzere o austriache. La tecnica prevede sempre luso di latte crudo, caglio di vitello e salature a secco o in salamoia. Varia molto anche il periodo di stagionatura e, comunque, si può individuare una dominante organolettica nel sentore ben marcato di erba verde, di pascolo e talvolta di fiori di montagna, in particolare di genziana. Complessivamente, i risultati migliori si hanno con i formaggi a latte intero. |
Robert Kobler
|
Prato allo Stelvio-Prad am Stilfserjoch (Bz)
Via Principale, 35 a-Hauptstr, 35 a
Tel. 0473 617062 - 349 5552776
|
Walter Pircher
|
Ultimo-Ulten (Bz)
Santa Gertrude-St. Gertraud
Tel. 333 5990585
Malga a 2034 metri. Da segnalare anche per lEmmentaler (tipologia austriaca) e lApenzeller (tipologia svizzera).
|
Ulrich & Marianna Schwarz
|
Ultimo-Ulten (Bz)
Località Santa Valburga, 180-St. Walburg, 180
Tel. 0473 795376
Maso Marsonerhof a 1190 metri. Diverse tipologie di Toma di montagna con nomi di fantasia (Burgi, Regent, Mariand, Bergler). Da segnalare anche per lo Stinker (formaggio a crosta lavata) e il Weickäse (formaggio molle tipo Camambert avvolto nelle foglie di castagno).
|
|