![]() |
||||||||||||||||||||||
Dolci |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Polenta e oseiè un piatto della memoria, quasi annullato dal rarefarsi della selvaggina e dalle restrizioni alla caccia, ma anche un dolce che gli somiglia: giallo come una polenta e decorato con uccellini di cioccolato. Di elaborazione piuttosto recente, è ormai considerato una specialità della zona. La polentina, a forma di semisfera schiacciata, racchiude tre strati di pan di Spagna farciti di crema gianduja più o meno liquorosa. Le dimensioni variano dalla tortina monoporzione alla classica torta. |
|
Pasticceria Cavour
|
||||||||||||||||||||
Bergamo Via Gombito, 7 a Tel. 035 243418 Da segnalare anche per la torta di mele. I dolci sono preparati da Simone Finazzi, pasticciere del rinomato ristorante bergamasco Da Vittorio. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Bergamo (Bg) Via Colle Aperto, 4 Tel. 035 237027 - 035 247997 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Bergamo Via Mattioli, 61 Tel. 035 253407 Da segnalare anche per la torta Tre gusti (dolce bergamasco ormai quasi scomparso, fatto con tre tipi di pasta: sfoglia, frolla e margherita) e per i biscottini al burro. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
StracciatellaOltre che una minestra, la stracciatella è uno dei gelati alla crema più praticati in tutta Italia: pochi sanno che, in questa seconda accezione, ha origini bergamasche. A mettere a punto la ricetta mescolando latte, panna e cioccolato fu, una notte del 1962, il titolare della pasticceria La Marianna, Enrico Panattoni, che si ispirò appunto a un primo piatto allora in voga, la stracciatella alla romana, fatta gettando nel brodo bollente uova sbattute che si rapprendono a contatto col calore. Non brevettata, e imitatissima, la stracciatella fredda della Marianna continua a essere un forte motivo di richiamo per i golosi. |
|
|||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|