Parco Regionale del Lago Trasimeno

Ortaggi e Legumi



Fagiolina del Lago Trasimeno

Il seme è piccolo e bianco come un chicco di riso. Per questo si chiama anche risina. Coltivata da sempre sui terreni attorno al lago e diffusa fino agli anni Cinquanta, in seguito la fagiolina del Trasimeno è quasi scomparsa: non sono più di tre i coltivatori rimasti. Colpa di una coltivazione lunga, faticosa e ancora tutta manuale: dalla semina alla raccolta fino alla battitura. La maturazione, inoltre, è scalare: i fagioli devono essere raccolti ogni giorno per un paio di settimane. Le piantine si sistemano nell’aia, si fanno essiccare e si battono con forche e bastoni. Poi, con i vagli si separano i semi e si insaccano. Per difendere la fagiolina dagli attacchi del tonchio (il suo peggior nemico) le tecniche di conservazione sono diverse: molti, ad esempio, chiudono i semi in barattoli di vetro con pepe o foglie di alloro. Le ricette locali a base di fagiolina sono semplicissime: quella essiccata si mangia lessa con un po’ di olio extravergine di oliva oppure si salta in padella con un soffritto di cipolla e rigatino aggiunti di pomodoro, mentre quella fresca (il cornetto) si passa in tegame con pomodoro e aglio. Non necessita di riposo in acqua prima della cottura purchè questa avvenga a fuoco lentissimo.

Fabio Mario Berna
Presidio Slow FoodCastiglione del Lago (Pg)
Frazione Porto
Via Guido Nami, 46
Tel. 335 5927139

Giordano Mainò
Presidio Slow FoodCastiglione del Lago (Pg)
Località Mugnanese
Tel. 075 956253

Angelo Mazzeschi
Presidio Slow FoodCastiglione del Lago (Pg)
Località Petrignano del Lago
Via Cavour, 97
Tel. 075 9528133 - 338 2272877

Pani Salumi Razze autoctone Formaggi Riso e Pasta
Ortaggi e Legumi Funghi e Tartufi Frutta Dolci Olio
Vino Liquori e distillati Conserve Miele Acque minerali
Erbe aromatiche Pesce Sale Altri prodotti
Indice


Torna alla pagina home