Zona collinare ai margini nord-orientali del rilievo tolfetano e a poca distanza dai Monti Cimini, è caratterizzata da due situazioni ambientali: le forre scavate nel tufo dal torrente Biedano e dai suoi affluenti, con la loro rigogliosa vegetazione igrofila; i rilievi calcarei e marnoso-arenacei del cosiddetto Quarto, dove predominano boschi di querce e pascoli frequentati da animali bradi. Il patrimonio naturale del parco è arricchito dalle testimonianze archeologiche della necropoli rupestre di San Giuliano, una delle più importanti dellEtruria (sepolture dal IX al II secolo a.C.), nella quale alcuni studiosi hanno identificato lantica Marturanum.
Carta didentità gastronomica
Data la caratteristica morfologica dellarea terreni collinari sassosi quasi totalmente utilizzati come pascolo la pastorizia un tempo costituiva loccupazione principale degli abitanti. Si producevano pecorini e ricotte: tra i piatti tradizionali lacquacotta, zuppa di verdure bollite e pane ammollato, a volte con laggiunta di un uovo. Attualmente lattività principale è lallevamento allo stato brado di bovini, soprattutto di razza Maremmana o incroci. La maggior parte degli allevatori, una quindicina, è riunita in unassociazione che commercializza le carni biologiche, non solo bovine ma anche suine, ovine, equine, dei consorziati. Esiste un punto vendita nel paese dove è possibile acquistare anche il miele di alcuni soci apicoltori.
Associazione Barbaranese Allevatori
Barbarano Romano (Vt)
Via Umberto I, 65
Tel. 0761 414695
Il punto vendita si trova in via Vittorio Emanuele, 9 a Barbarano Romano.
|
 |