|
Pinolo
Foto di uomini e donne in abiti di foggia ottocentesca intenti gli uni a raccogliere le pigne, le altre a pulire i pinoli, testimoniano come questa sia unattività tradizionale nelle aree del parco la tenuta presidenziale di San Rossore e la tenuta Salviati di Migliarino impiantate a conifere. I pinoli, vale a dire le mandorle dei semi che fuoriescono dalle pigne mature, sono un aromatizzante impiegato in pasticceria e nelle cucine regionali, e in Toscana si fa un uso gastronomico indiretto anche della parte legnosa dei frutti, per alimentare le braci di griglie e spiedi. I pinoli delle pigne raccolte nel parco non sono di una varietà particolare, ma il fatto che siano normalmente commercializzati con la denominazione Pisa è una conferma del loro pregio, legato allestensione e al valore ambientale degli ormai storici popolamenti di pino domestico (Pinus pinea).
|
Pasticceria Bernardini
|
Fucecchio (Fi)
Via Galilei, 12
Tel. 0571 261339
Kinzica, morbidi pasticcini a base di pasta di pinoli (il nome deriva da quello di una principessa pisana di origine ebrea che salvò la citta dai Turchi).
|
De Bondt
|
Pisa
Via Turati, 22
Tel. 050 501896
Cioccolateria con il laboratorio nel parco e il punto vendita a Pisa. Famosi i cioccolatini Migliarini con ripieno di miele di spiaggia, pinoli biologici e un curioso albero di Natale fatto di cioccolato, mandorle e pinoli del parco. Buoni anche i dragée di pinoli.
|
De Castro Dolce & Salato
|
Montopole Val dArno (Pi)
Località Capanne
Piazza Vittorio Veneto, 15
Dolci realizzati con materie prime provenienti dal parco: praline ai pinoli o alle erbette, torte con creme a base di pinoli, erbette e miele di spiaggia.
|
Amilcare Grassini
|
San Giuliano Terme (Pi)
Frazione Campo
Via Toniolo, 182
Tel 050 870291
Pinoli biologici. |
|