Parco Regionale Orsiera Rocciavre'

Marrone Parco Regionale Orsiera Rocciavre'

Frutta



Marrone della Val di Susa

I marroni della Val di Susa hanno pezzatura grande (un chilo conta al massimo 85 frutti), forma ellissoidale, colore marrone avana con striature nerastre e pasta giallina chiara. Si consumano freschi, lessi o arrostiti sulla brace (per ottenere le cosiddette caldarroste) ma, grazie alla forma regolare e alla facilità con cui si sbucciano, sono molto apprezzati in pasticceria, in particolare per la preparazione dei marron glacé. L'Associazione Produttori Marrone della Val di Susa ha recentemente presentato la documentazione per la richiesta dell'Indicazione geografica protetta.

Associazione Produttori Marrone della Val Susa
C/o Comunità Montana Bassa Val Susa Val Cenischia
Bussoleno (To)
Via Trattenero, 15
Tel. 0122 642800
Riunisce una sessantina di produttori, i cui castagneti sono dislocati prevalentemente nei comuni di Bussoleno, Villafocchiardo, San Giorio, Mattie e Meana.

Pani Salumi Razze autoctone Formaggi Riso e Pasta
Ortaggi e Legumi Funghi e Tartufi Frutta Dolci Olio
Vino Liquori e distillati Conserve Miele Acque minerali
Erbe aromatiche Pesce Sale Altri prodotti
Indice


Torna alla pagina home