|
I prodotti selezionati
I prodotti sono divisi per categorie (pane, salumi, formaggi, riso e pasta, ortaggi e legumi, ma anche razze autoctone, acque minerali, ecc.) e ad ognuno è dedicata una scheda completa di descrizione fisica e organolettica e di cenni sulla tecnica di lavorazione. Non si tratta di un censimento di tutto lesistente: lAtlante ha posto la sua attenzione sulle produzioni tipiche, quelle con una tradizione storica e una particolare valenza sociale e ambientale. Tuttavia la sezione Altri Produttori (in coda a ogni capitolo) consente di segnalare anche prodotti privi di una tipicità ben definita, ma eccellenti e particolarmente interessanti: consente, ad esempio, di citare un ottimo forno in un parco privo di tipologie tradizionali di pane, e così via.
I produttori selezionati
Sono stati presi in considerazione produttori artigianali operanti entro i confini delle aree protette o in una fascia esterna ristretta: qualche chilometro, che a volte corrisponde ad una zona definita dallente di gestione pre-parco e altre, invece, non è codificata, ma ha legami importanti con il territorio protetto. In particolare non abbiamo tralasciato produttori appena fuori dai confini che utilizzano materie prime del parco o portano il bestiame al pascolo nellarea protetta e così via. Una commissione di degustatori (18 esperti rispettivamente di vino, olio, formaggio, salumi, miele e così via) ha selezionato 1610 produttori sugli oltre 4000 coinvolti. Per essere segnalato sullAtlante ogni produttore deve avere ottenuto (su uno o più campioni di assaggio) un punteggio minimo di 2 su 5. Il giudizio non riguarda complessivamente lazienda produttrice, ma i singoli prodotti. Quindi, se di un caseificio, lAtlante segnala un formaggio e non altri, significa che soltanto quello ha superato la selezione (perché gli altri non hanno raggiunto la sufficienza o perché non erano disponibili al momento della degustazione). In base allo stesso criterio un produttore può, al contrario, essere citato più volte: un norcino, ad esempio, può comparire sotto la scheda del capocollo, ma anche della soppressata e così via. Per ogni produttore lAtlante riporta nome e cognome (o nome dellazienda), indirizzo e telefono, aggiungendo qualche indicazione in casi particolari: ad esempio lindirizzo della malga, la zona in cui insistono i frutteti (per unazienda che produce confetture), il numero di capi allevati (per unazienda che alleva razze autoctone), ecc.
|
|
Produzione eccellente
La chiocciolina premia un prodotto di qualità eccellente (che in fase di degustazione ha raggiunto il punteggio minimo di 4 su 5). Attenzione: premia il singolo prodotto di un produttore e non lazienda tout court. Così, se sotto la scheda del Caciocavallo Podolico trovate il signor Rossi con una chiocciola significa che il suo caciocavallo è straordinario, mentre altrove quando la scheda descrive più prodotti, o quando la scheda non cè, come nel caso del miele e delle conserve, il prodotto premiato è identificabile grazie al corpo (neretto) e al colore: giallo come la chiocciola stessa. Un produttore in base al medesimo criterio può anche aver ottenuto la chiocciola su più di un prodotto.
|