Regione:
Piemonte
Province:
Novara, Vercelli
Comuni:
Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia
Superficie:
3378 ettari
Sede del parco:
Borgosesia (Vc)
Frazione Fenera Annunziata
Tel. e fax 0163 209356
E-mail:
parco.fenera@reteunitaria.piemonte.it
Sito:
www.parks.it/parco.monte.fenera

|

Il parco prende il nome dal monte che si erge, possente e solitario, sopra i rilievi della Bassa Valsesia e che, per il suo profilo, è riconoscibile dalla pianura novarese e vercellese: il Fenera. Il suo territorio è situato in zona baricentrica rispetto alla pianura, caratterizzata dalle risaie, allAlta Valsesia, dove si erge il gruppo del Monte Rosa, ai laghi dOrta e Maggiore. Larea riveste un notevole interesse naturalistico, soprattutto per la nidificazione della rarissima cicogna nera e per la presenza di 16 diverse specie di felci. Inoltre il Monte Fenera ha conservato segni della cultura musteriana del tardo Paleolitico e del Neolitico.
Carta didentità gastronomica
Una singolarità architettonica di questo parco ricco di emergenze geologiche e paleontologiche è data dai taragn, edifici dai tetti di paglia, alcuni dei quali sono stati recentemente restaurati. Fino agli anni Sessanta del Novecento erano ancora usati come magazzini per foglie o fieno e talvolta anche come abitazioni temporanee. La loro struttura, rispondente a criteri costruttivi sicuramente molto antichi, testimonia lesistenza di uneconomia basata sulla coltivazione di cereali poveri (la paglia è di segale) e sulla raccolta dei prodotti del bosco (nei sottotetti ci sono graticci dove si essiccavano le castagne). A documentazione delle attività di allevamento restano toponimi come la strada dei buoi e gli alpeggi superstiti alla riconquista del bosco, che ha ripreso il sopravvento sui coltivi. Fa eccezione la superficie vitata di Boca, Prato Sesia e Grignasco, con limpianto di varietà (nebbiolo detto localmente spanna vespolina, bonarda novarese o uva rara) dalle quali si ottiene il vino Doc Boca. Tra i formaggi si producono Gorgonzola e Toma, mentre lartigianato delle carni stagionate si mantiene fedele al procedimento di conservazione sotto grasso del salame e della mortadella di fegato.
|
Taragn, casa con il tetto di paglia, tipica della Valsesia
|
|