Regione:
Lombardia
Provincia:
Bergamo
Comuni:
Almè, Bergamo, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo, Villa dAlmè
Superficie:
4050 ettari
Sede del parco:
Bergamo
Piazza Risorgimento, 14
Tel. 035 4325211 fax 035 264574
E-mail:
parcocollibergamo@libero.it
Sito:
www.parks.it/parco.colli.bergamo

|

Il parco comprende la zona storica e monumentale della Città Alta di Bergamo e le circostanti colline, ricche di aree boscate e di versanti terrazzati con orti, prati e vigneti, fino agli ambienti fluviali di pianura, lungo il Serio e il Brembo. Di particolare pregio naturalistico le fustaie di latifoglie sui versanti del Canto Alto, nella Valle del Giongo e nei boschi di Astino e dellAllegrezza. Inseriti nel paesaggio naturale del versante collinare occidentale di Bergamo si trovano numerosi edifici rurali e residenziali di notevole pregio architettonico, oltre al complesso dellex monastero di Astino, ai ruderi del castello dellAllegrezza e, non ultimo, il monastero di Valmarina, futura sede del consorzio del Parco dei Colli di Bergamo.
Carta didentità gastronomica
Una passeggiata sulle colline a ridosso di Bergamo permette di cogliere la stretta interrelazione tra il centro monumentale e i dintorni, caratterizzati da dossi, terrazzamenti, propaggini che delimitano conche e vallette ricoperte da boschi, orti, frutteti. Una particolare insalata, la scarola di Bergamo, è coltivata a pochi passi dalle mura della Città Alta, in quartieri che ancora mantengono unimpronta rurale, mentre nei periodi di salita e discesa dagli alpeggi non è raro imbattersi, nelle zone collinari del parco, in greggi di pecore di razza Bergamasca. Vitigni autoctoni, varietà post-filossera e internazionali si alternano nei vigneti. Buoni risultati dà lapicoltura e fiorente è la produzione di dolci, basata su ricette relativamente recenti ma ormai affermate come specialità locali.
|

 |
|