![]() |
||||||||||||||||||||||
Razze autoctone e carni |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Mucca PisanaAllevata da almeno cinque secoli nellarea del parco, deriva da un incrocio tra la Podolica locale (che ha caratteri intermedi tra la Maremmana e la Pontremolese), la Chianina e la Bruno Alpina. Ha manto color castoro con una striscia rossiccia sul dorso; i maschi hanno il collo corto e grasso, con una grossa giogaia. La carne, dal sapore spiccato, è tenera e di colore rosso negli esemplari giovani, compatta e più scura in quelli di 18, 20 mesi. è una razza che ha grande adattabilità a regimi alimentari poveri, elemento che permette di ottenere buoni risultati nellallevamento di tipo semibrado. |
|
Emilia Antonelli Viviani
|
||||||||||||||||||||
Pisa Frazione Ospedaletto Via Guscella Tel. 050 982426 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Frazione San Piero a Grado Tel. 050 960063 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Località Coltano Via del Viadotto, 4 Tel. 050 989176 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Frazione Ospedaletto Via Barsanti Tel. 050 980162 Carlo Puccinelli Viareggio (Lu) Via dei Coltivatori, 43 Tel. 0584 45845 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Via delle Lenze, 266 Tel. 050 531743 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Località Coltano Via del Viadotto, 12 Tel. 050 989130 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pisa Località San Rossore Tel. 050 539111 Nellex tenuta presidenziale si allevano 30 mucche Pisane e cavalli di razza agricola italiana da tiro pesante rapido. Lalimentazione è composta da cereali di produzione biologica coltivati nei terreni di proprietà. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Pecora MasseseInconfondibile per il vello grigio piombo e il pelo nero lucido, è la più importante razza ovina toscana, presente con 80 mila capi soprattutto nelle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia. La pecora ha gambe lunghe e dritte, collo sottile, testa leggera con profilo montonino, corna scure avvolte a spirale (a volte allargate come una balestra) e occhi vivaci, sporgenti e accesi come piccole fiamme. Partorisce tre volte ogni due anni e quindi dà in ogni stagione latte fresco usato per la produzione del Pecorino. Gli agnelli sono nutriti esclusivamente con il latte materno e macellati, a Pasqua e a Natale, quando hanno tra i 20 e i 40 giorni. Gli adulti, allevati generalmente nei tradizionali ovili, sono portati al pascolo e, quando le condizioni atmosferiche non lo permettono, alimentati con fieno integrato da mais di produzione locale, crusca e avena. |
|
|||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|