|
Biroldo della Garfagnana
è uno degli insaccati più antichi conosciuti in Garfagnana. Si produce da sempre nelle famiglie contadine con le parti del maiale considerate meno nobili: testa, polmoni, cuore, lingua. Dopo essere state bollite per un paio dore, carni e frattaglie sono tagliate (appezzate) col coltello, conciate con sale, pepe e altre spezie (chiodi di garofano, anice stellato, cannella, noce moscata, finocchio
) e amalgamate con sangue di maiale. Si insacca nella vescica o nello stomaco suino, il cosiddetto buzzetto, si bolle il tutto per circa quattro ore e si consuma entro otto, dieci giorni. Secondo la tradizione più antica, tuttavia, si può stagionare sotto strutto anche per cinque o sei mesi. Di gusto decisamente piccante, il biroldo è un insaccato in via di estinzione. Un Pres“dio Slow Food riunisce gli ultimi produttori allo scopo di far uscire questo salume da un mercato e da un consumo locali. I produttori di biroldo del Pres“dio Slow Food sono riuniti nellAssociazione Produttori biroldo della Garfagnana (Sillano, località Villa Soraggio, tel. 0583 614048; per informazioni signora Paola Bosi).
|
Macelleria Davini
|
Minucciano (Lu)
Località Passo dei Carpinelli
Tel. 0583 611044
|
Salumi della Garfagnana
|
Gallicano (Lu)
Via Roma, 61
Tel. 0583 730303
Anche mondiola della Garfagnana e mortadelle nostrane.
|
|
 |
Lardo di Colonnata
Il marmo, le erbe delle Apuane, lumidità della valle che sale dietro Carrara e una tecnica di lavorazione che è rimasta per secoli identica a se stessa. Sono questi i segreti del lardo di Colonnata. La materia prima di base è il grasso del maiale: un taglio grande viene diviso in parallelepipedi dai lati regolari e massaggiato con sale marino. Poi inizia la lista di segreti: ogni famiglia del paese ha ereditato una ricetta segreta, diversa per il numero e la quantità di erbe e di spezie utilizzate (noce moscata, chiodo di garofano, anice, salvia, alloro, timo
). Nel lardo tutto è importante, perfino la qualità del sale, del pepe, dellaglio (che deve essere dolce) e del rosmarino (che deve essere aromatico e resinoso).Si alterna uno strato di mistura (sale, erbe e spezie) a uno strato di lardo fino al culmine della conca di marmo, che viene chiusa con un coperchio. Dopo almeno sei mesi il lardo è pronto: le sue fette sono bianchissime, morbide e profumate. E nonostante la grande quantità di sale impiegata, sono straordinariamente dolci.
I produttori di Colonnata sono riuniti nellAssociazione Tutela Lardo di Colonnata (Carrara, località Colonnata, piazza Palestro 3 b, tel. 0585 768069, e-mail asstutlardocolonnata@tiscalinet.it).
|
Gino Batella
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Fossacava, 2
Tel. 0585 52598
|
Algeria Bertei
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Fossacava, 6
Tel. 0585 768012
|
Anita Corsi Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Fossacava, 10
Tel. 0585 758024
|
Ada Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Piazza Palestro, 4 a-b
Tel. 0585 758030
|
Alessandro e Simona Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Fossacava, 9
Tel. 0585 768088
|
Bruna Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Stazione
Tel. 0585 758027
Da segnalare anche per la pancetta.
|
Larderia Colonnata di Fausto Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Comunale, 4
Tel. 0585 768069
Da segnalare anche per unottima vergazzata, pancetta salata di conca.
|
Mafalda Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Piazza Palestro
Tel. 0585 768030
Da segnalare anche per pancetta e guanciale.
|
Mario e Sabrina Guadagni
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via Fossacava, 27
Tel. 0585 768080
|
Larderia Il Poggio di Colonnata
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via della Fontana, 25
Tel. 0585 758029
|
Erina Ravenna
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Via del Giardino
Tel. 0585 758067
|
Lia Rossi
|
Carrara (Ms)
Via del Commercio, 5
Tel. 0585 74201
|
Venanzio Vannucci
|
Carrara (Ms)
Località Colonnata
Piazza Palestro, 3
Tel. 0585 758033
|
|