 |
Pecorino dei Monti Sibillini
Lhabitat del parco è ideale per la produzione dei formaggi di pecora. In particolare qui si allevava la pecora Appenninica, una meticcia robusta e rustica (derivata dal ceppo della Sopravvissana) che dava un ottimo latte. La tecnica di caseificazione è quella classica del pecorino di montagna: al latte appena munto si aggiunge caglio di agnello o capretto. Una pratica antichissima e quasi scomparsa prevede inoltre laromatizzazione del latte prima della cagliatura con un mazzetto di erbe (timo serpillo). Dopo la rottura della cagliata in grani molto fini, si procede a una semicottura e alla pressatura a mano della pasta nelle fascere. Quindi inizia la stagionatura: in un primo periodo il pecorino è frequentemente lavato con siero tiepido. Poi deve essere collocato in cantine fresche dove può affinare anche fino a due anni. Ben stagionato ha una fragranza e unaromaticità straordinarie. |
Agriturismo Degli Alti Pascoli
|
Fiastra (Mc)
Località SantIlario
Tel. 0737 52588 - 0737 52151
|
Venanzio Fabrizio Fabrizi
|
Fiastra (Mc)
Località SantIlario
Tel. 0737 52208
|
Giustino Graziosi
|
Norcia (Pg)
Località Campi
Via dei Casali, 43
Tel. 0743 820082
Da segnalare anche per la ricotta.
|
Il Quadrifoglio di Ernesto Tiberi
|
Norcia (Pg)
Località Madonna del Quattrino
Tel. 0743 817218
|
Fattoria Lucarini
|
Pieve Torina (Mc)
Frazione Casavecchia
Tel. 0737 510145
|
Duilio Pasqua
|
Norcia (Pg)
Località Case Sparse, 307 b
Tel. 0743 816723
|
Società Pettacci
|
Visso (Mc)
Via XXIV Maggio, 5
Tel. 0737 9282
Giuseppe Tarragoni seleziona e affina pecorini dei Monti Sibillini, ricotte e caprini.
|
Picenum Casearia
|
San Ginesio (Mc)
Località Pian di Pieca
Tel. 0733 694375
Da segnalare per il pecorino Riserva Picenum a latte crudo.
|
Francesco Vena
|
Montemonaco (Ap)
Frazione Isola San Biagio
Tel. 0736 856251
|
|