|
Pane di Cerchiara di Calabria
Cè nè poco (solamente tre panifici lo producono quotidianamente) e tuttavia è un prodotto da forno straordinario. I suoi segreti sono il lievito madre, la farina di grano per il 60%, crusca (o integrale) per la restante parte, giusti tempi di lievitazione, leggera acqua di montagna (siamo a circa 700 metri daltitudine) e cottura a legna con laggiunta dellecclesiale segno della croce fatto con la palina da forno al termine dellinfornata. Il pane di Cerchiara è un fenomeno a sé stante già per le dimensioni: il peso va dai 2 ai 3 chili e mezzo, la forma è rotonda con un rigonfiamento laterale (rasella) ottenuto ripiegando la pasta su se stessa come il remoto pane casalingo. Le forme riposano in larghi cassettoni di legno adagiate su un telo per poi essere sagomate e cotte nel forno (a circa 300 gradi) alimentato con legna di castagno e faggio. Il risultato è un pane profumato, mai gommoso, fragrante e piacevole anche dopo 10 giorni dalla preparazione.
|
Panificio Annamaria Bruno
|
Cerchiara di Calabria (Cs)
Contrada Pantano, 18
Tel. 0981 991487
|
Panificio Mauro
|
Cerchiara di Calabria (Cs)
Via P. Cappello, 70
Tel. 0981 991420
|
Panificio Elisa Vito
|
Cerchiara di Calabria (Cs)
Via Regina Elena, 1
Tel. 0981 991353
Da segnalare anche per la pitta, una specie di focaccia fatta con la pasta del pane per provare il calore del forno.
|
|